
Gli aerei metallici e arancioni/Rossi di CP Air erano la via per raggiungere il Canada da Milano-Roma in doppio scalo.
Qualche decennio fa fino a quando non ci fu la fusione con Air Canada, che segno’ la scomparsa del famoso marchio, il vettore dalla foglia d’acero non arrivava in Italia. I diritti di traffico erano solo per L’aerolinea canadese dall’avvenieristica e sempre moderna livrea.
CP Air non era particolarmente presente in Europa: Lisbona, Madrid, Amsterdam, Roma , Milano, Atene e Tel Aviv. Il resto, il mercato nobile come a Parigi, Londra, Francoforte/Germania , Svizzera etc era in mano a Air Canada, l’outsider da sempre.
Invece il Pacifico e la costa ovest con Vancouver come hub era il top per loro e il loro focus point. Non per altro CP Air stava per Canadian Pacific Air.
Questo era il suo network negli anni 70. in Italia giungeva con DC8 prima e poi DC-10. Il B747 si e’ sempre fatto vedere molto raramente.