TRAPANI PRESENTAZIONE AL TERRITORIO DELLA STAGIONE OPERATIVA SUMMER 2023

il

May be an image of 17 people and people standing

Verso il pareggio di bilancio e il superamento del milione di passeggeri. Potenziare i collegamenti e l’assistenza turistica

Le sinergie tra l’aeroporto e il territorio sono state al centro dell’incontro di presentazione della stagione operativa Summer 2023, che va dal 26 marzo al 29 ottobre. Presenti il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, il consigliere di amministrazione Giuseppe Geraci, i sindaci del territorio trapanese, i rappresentanti del Distretto Turistico e del Libero Consorzio di Trapani e dei sindacati CGIL, CISL, UIL E UGL e operatori del settore turistico.

«L’anno 2022 – ha spiegato il presidente Salvatore Ombra – è iniziato con i condizionamenti del Covid ma, già da aprile, ha visto la piena espressione del potenziale delle compagnie aeree. I numeri parlano di 480.524 passeggeri nel 2018 contro gli 891.670 del 2022. La scommessa per il 2023 è di continuare a crescere fino a 1,15 milioni di passeggeri e 1,3 milioni nel 2024. Portando già nel 2023, 10 mila passeggeri al giorno, con ricadute di moltiplicazione del Pil territoriale di 37 volte per ogni euro investito. E già – aggiunge Ombra – ragioniamo in prospettiva al 2025, grazie alla costante azione di supporto del socio di maggioranza, Regione Siciliana e del presidente Renato Schifani».

Strumenti di potenziamento dei flussi e dell’offerta

Tra gli strumenti del potenziamento dei flussi sono stati identificati alcuni fronti sui quali l’aeroporto Vincenzo Florio non può prescindere dalla collaborazione col territorio. In particolare, nel sensibilizzare la politica all’azione di miglioramento dei collegamenti su rotaia della provincia di Trapani, alla luce delle disponibilità finanziarie derivanti dal PNRR. Il potenziamento dei trasporti pubblici e il supporto nella gestione della viabilità nei pressi dello scalo. E, ancora, nella promozione congiunta del territorio anche attraverso un desk informativo e promozionale all’aeroporto e servizi di assistenza turistica.

Tra le azioni che l’aeroporto intraprenderà direttamente ci sono la richiesta di rifinanziamento del provvedimento regionale di incentivazione al traffico aereo e la promozione con le associazioni di categoria del provvedimento di sospensione dell’Addizionale comunale per gli scali regionali. «Tra gli obiettivi del 2023 di Airgest – ha aggiunto Ombra -, c’è anche il raggiungimento del pareggio di bilancio, non ancora ottenuto, nonostante la tendenza di crescita dello scalo, a causa dello stop forzato dalla pandemia nello scorso biennio».

Le rotte della Summer 2023 presentate al territorio

Tra le evidenze emerse durante l’incontro c’è che la compagnia aerea Ryanair si attesta come vettore principale dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi per il prossimo biennio 2023-2024, che attesta il pieno recupero della partnership con il più grande vettore low cost europeo. Le rotte per la Summer 2023 sono 26. Le 9 nazionali sono Bergamo, Bologna, Napoli, Pescara, Pisa, Roma Fiumicino, Torino, Venezia, Pantelleria; 17 le internazionali, Charleroi (Belgio), Bordeaux, Tolosa (Francia), Billund (Danimarca), Bratislava (Slovenia), Dusseldorf, Karlsluhe Baden Baden, Francoforte (Germania), Malta, Stansted (Londra), Manchester (Inghilterra), Siviglia (Spagna), Porto (Portogallo), Katowice, Varsavia-Modlin (Polonia), Riga (Lettonia) e Amsterdam (Olanda).

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.