
Il traffico passeggeri di AEGEAN è cresciuto del 72% nel 2023 rispetto al 2022 con 2,6 milioni di passeggeri nel primo trimestre del 2023 e per la prima volta ha registrato un traffico passeggeri superiore del 5% rispetto al 2019 prima della pandemia
+97% passeggeri internazionali rispetto al 2022 da/per Atene, +16% rispetto al 2019
+107% passeggeri internazionali rispetto al 2022 da/per Salonicco, +23% rispetto al 2019
Con il traffico passeggeri totale di AEGEAN per il primo trimestre del 2023 in aumento del 72% rispetto al 2022 (2,6 milioni di passeggeri) superando per la prima volta le rispettive cifre del 2019 (+5% di aumento), e il traffico passeggeri internazionale dai due maggiori aeroporti del paese (Atene , Salonicco) registrando quasi un raddoppio (+98%) e una significativa crescita del +17% rispetto al 2019, la stagione invernale si è conclusa riflettendo l’investimento della compagnia aerea nel Q1 (considerato il trimestre più debole dell’anno, ma anche le prospettive positive della domanda per viaggiare in Grecia, anche prima dell’inizio della principale stagione turistica.
Nell’ultimo periodo (gennaio, febbraio, marzo), il traffico passeggeri internazionale di AEGEAN dall’aeroporto internazionale di Atene “Eleftherios Venizelos” è cresciuto del 16% rispetto al 2019, mentre durante la stagione invernale sono state aggiunte sei (6) nuove rotte dirette con frequenze più elevate quelli esistenti, sostenendo le dinamiche di Atene come destinazione attraente durante tutto l’anno, che si arricchisce costantemente di nuove scelte attraenti e aggiornate in alloggi di qualità.
Altrettanto incoraggianti i risultati del traffico passeggeri internazionale da e per l’aeroporto di Salonicco Macedonia, secondo hub di AEGEAN, con un incremento del 23% rispetto al 2019 e del 107% rispetto all’anno precedente, quando per i primi collegamenti diretti sono state effettuate in inverno a Roma, Milano, Berlino, Bruxelles e Zurigo.
Dimitris Gerogiannis, CEO di AEGEAN, ha commentato:
“Il miglioramento e l’estensione della stagione invernale è sempre in prima linea nel nostro impegno nei confronti dell’azienda e del Paese. Siamo particolarmente lieti che il nostro investimento in più destinazioni in bassa stagione abbia portato a un aumento significativo dei passeggeri con una capacità ancora maggiore. Continuiamo per vedere indicazioni positive e prenotazioni per l’estate, che, come sempre, determineranno i risultati dell’anno”.