Il Tour of the Alps fa tappa sul Renon

il

18 aprile 2023 il Tour of the Alps passa sul Renon!
Raggiungibile in meno di 12 minuti da Bolzano con la funivia, l’altipiano del Renon è un vero e proprio scrigno di bellezze naturali a due passi dalla città e si trova al centro della rete di piste e percorsi ciclabili dell’Alto Adige adatti a tutte le capacità. Un paradiso per i bike lovers che possono scegliere se avventurarsi da soli alla scoperta del territorio o prendere parte a bellissimi tour guidati che attraverso percorsi di diversa durata e difficoltà invitano a scoprire gli angoli più suggestivi del soleggiato altipiano. Un esempio? Partendo da Auna di Sopra, i ciclisti più temprati possono anche raggiungere il bellissimo Corno del Renon a quota 2.260 mt. Partecipando a un tour guidato (o soggiornando in una delle strutture che aderiscono alle proposte e-bike) è poi possibile noleggiare la bici elettrica. Da non dimenticare, infine, che da Soprabolzano si può anche scendere a Bolzano in funivia con bici al seguito. 

quest’anno sarà proprio il Renon, l’affascinante “balcone” panoramico sulle Dolomiti, con i suoi scorci mozzafiato e i suoi suggestivi percorsi bike a fare da sfondo alla seconda tappa della 46esima edizione del Tour of the Alps, l’evento ciclistico internazionale a tappe che dal 17 al 21 aprile si svolge tra le strade dell’Euregio, fra Trentino, Alto Adige e Tirolo. 
Dopo una prima giornata che vedrà il gruppo di ciclisti partire da Rattenberg, in Austria, affrontare 127,5 km di dolci pendii, ascese, strappi e discese per arrivare ad Alpbach, martedì 18 aprile sarà il Renon ad accogliere i corridori dopo quella che è decisamente la tappa più lunga del Tour: partenza da Reith in Alpenbachtal fino al Renon per un percorso di ben 165.2 km con 2.860 metri di dislivello. L’arrivo è previsto all’interno della Ritten Arena, pista che nel periodo invernale viene adibita alle gare di pattinaggio velocità e che per un giorno si trasformerà in velodromo.
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.