Come può impattare sul traffico europeo lo spazio aereo francese?

il

Nei giorni le proteste di IBAR e AICALF, da tempo quelle donne A4E, aggiungiamoci la petizione di Ryanair. Il tutto per i continui scioperi del controllo del traffico aereo francese, il quale stanno creando ritardi e cancellazioni di voli programmati non solo da e per la Francia, ma in particolare per quelli che trovano la nazione transalpina la via più corta e veloce per volare da A verso B.

Nella foto si vede quello spicchio di Europa centroccidentale che va da sud a nord e c’è’ anche il Nord Africa da Marocco a Libia. Come si vede l’area colorata in verde e’ proprio lo spazio aereo francese.oltre alla Francia e alla Corsica, creano disagio l’area del Golfo del Leone fino a contrapporsi tra Baleari e Sardegna andando a confinare con l’Algeria. A questo si aggiunge quella porzione di Oceano Atlantico che va tra Spagna e Regno Unito prima dell’area di controllo del traffico aereo sul nord Atlantico.

E’ chiaro che un volo da Palma de Maiorca o Malaga per il Regno Unito, Paesi Bassi o Germania deve, se non autorizzato causa sciopero circumnavigare l’area di controllo dello spazio aereo francese.

Purtroppo un cielo unico europeo non c’è’ ancora. Bruxelles o Strasburgo non hanno portato a questa cosa anche in questo ambito. Da sempre le varie aerolinee, ma anche A4E chiedono che l’Europa come Commissione Europea spingano sui vari paesi al fine di poterlo creare. L’ambiente ne godrebbe in primis, sarebbe una misura green. Infatti Eddie Wilson CEO Ryanair DAC ci ha detto varie volte negli incontri che abbiamo avuto con lui che il cielo unico europeo porterebbe a un risparmi di almeno un 10%.
Il tutto quindi sarebbe un guadagno per tutti, il tutto porterebbe a una resilienza green per il nostro continente. Perché quindi non viene creato il cielo unico europeo?

Foto Eurocontrol

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.