La Biz aviation e ‘ sempre in buona salute


Negli ultimi anni con il Covid-19 , l’aviazione d’affari ha avuto un vero boom di traffico, sia per movimentare persone per ragioni di business , ma pure per il leisure alto spendente. Un effetto che però non e’ scemato , bensì si mantiene su livelli ancora elevati specialmente nella fascia medio/alta di tonnellaggio dei velivoli impiegati. Infatti e’ molto comune vedere negli aeroporti italiani molti Gulfstream , Global Express o Falcon. Allo stesso modo aerei corporate tipo Embraer Lineage, Boeing BBJ e Airbus ACJ nei vari prodotti. 

A livello di cifre – secondo le statistiche di Assaeroporti – in Italia nel 2022 sono stati 308.601 i passeggeri partiti e arrivati a bordo di questi velivoli, la crescita e’ stata del più 21,3%. A Bologna sono stati 10.710 più 42,2%. Prima dello scalo felsineo ci sono in classifica in Italia: Milano Linate con 50121 +27,9%, Roma Ciampino 29.485 +7,5%, Olbia 28.128 +1,4%, Venezia 19.506 +40,4%, Napoli 18.302 +13,7%,  Firenze 14.549 +56,5%, Roma Fiumicino 14.248 +83,1%, Pisa 11.656 +6,4% e Napoli 11.545 +26,1%

Per capire l’andamento del mercato e di un area molto attiva come quella di Bologna, ne abbiamo parlato con Antonello Bonolis – Presidente di TAG, il terminal dedicato per la business aviation.

Dott. Bonolis, come e’ andato in generale  il mercato della general aviation? 

Noi abbiamo avuto un 2022 particolarmente buono, direi con numeri eccezionali , che hanno un po’ goduto dal fatto dello switch tra aviazione commerciale e aviazione generale.

Perché questo?

C’e’ stata una flessibilità maggiore in termini di prezzi. Noi abbiamo riscontrato veramente un anno veramente record.

Quali altri plus?

Noi abbiamo avuto un anno con buoni accordi a livello di fornitori e sia di fuel. A livello di clienti anche con molte squadre, molto Formula 1 , MotorValley e molto dalla clientela business.

Quale e’ il feedback sulla vostra struttura?

Molto positiva per tutti i servizi che offriamo.

Quale invece proviene da chi arriva per la prima volta?

Molto positivo abbiamo indici di gradimento elevati , in particolare da chi era diretto su un altro scalo e ci ha scelto come posizionamento.

Davvero?

Credo che questo sia uno dei nostri punti di vantaggio. Sia come trattamento nel terminal , cioè’ come si vuol dire la conciergerie è tutto quello che c’è dietro e anche dagli equipaggi.

Come mai?

Dal punto di vista operativo in particolare. Perché gli equipaggi trovano da noi servizi , disponibilità , spazi e elasticità nella gestione.

Quanto paga per Bologna avere spazi per lunga sosta?

Questo paga molto, veramente molto, in particolare per la commistione degli spazi. Cioè di poter anche utilizzare gli spazi dei parcheggi utilizzato dai voli commerciali e non solo quelli della general aviation, e viceversa. Questo nel caso del Gran Premio F1 di Imola ad esempio e di altri eventi.

Avrete più parcheggi in futuro?

Probabilmente si data da quella flessibilità alla quale facevo riferimento. Ci sarà un tema di lavori e di cantieri che un po’ ci limita questo si, perché ci sono dei lavori da fare sull’impianto carburante e sull’espansione del piazzale dell’apron in generale, ma dovrebbe essere un tema di quest’anno, del 2023, che poi verrà risolto.

Recentemente ha pagato un effetto positivo l’inaugurazione di un sottopasso ferroviario in prossimità dell’aerostazione dedicata ai voli d’affari. Ora il network di autostrade e tangenziali e’ a portata di pochi minuti. Infatti c’è stata l’eliminazione di un passaggio a livello che in precedenza allungava spesso i tempi di accesso con soste estenuanti. 

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.