Bologna fattura 27,9 milioni nel primo trimestre 2023. EBITDA a 5,9 milioni di €. Utile a 1,2 milioni di €

il

AEROPORTO GUGLIELMO MARCONI DI BOLOGNA S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2023.

Il primo trimestre 2023 conferma la ripresa del traffico passeggeri. 

  • Oltre 1,8 milioni di passeggeri registrati: +42% sul 2022 ma -8,1% rispetto al 2019. Cala il traffico cargo: -3,6% rispetto al 2022.
  • Ricavi per 27,9 milioni di euro, a fronte dei 37,8 milioni del 2022 che includevano il contributo derivante dal Fondo di compensazione per danni da Covid-19. Torna la crescita rispetto al 2019: +1,6%. Ricavi rettificati: +44,7% sul 2022.
  • EBITDA di 5,9 milioni di euro, a fronte dei 23,3 milioni del 2022. L’EBITDA rettificato si incrementa del 167,8% sul 2022.
  • Utile netto per 1,2 milioni, contro un risultato negativo per 0,8 milioni nel 2022 al netto del Fondo.

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna S.p.A., riunitosi oggi sotto la Presidenza di Enrico Postacchini, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2023.

“Stiamo proseguendo nel nostro percorso di ritorno alla normalità e anche i principali indicatori economici evidenziano la graduale ripresa del nostro Aeroporto, contestualmente ad uno scenario generale in costante miglioramento” – ha commentato Nazareno Ventola, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna. “I volumi di traffico continuano ad essere inferiori rispetto a quelli del 2019, ultimo anno di normalità, anche se le differenze si vanno man mano assottigliando, coerentemente con le previsioni di settore che vedono una piena ripresa nel 2025. A livello infrastrutturale stiamo portando avanti una serie di importanti migliorie che riguardano diverse aree dell’aeroporto, con l’obiettivo di farci trovare pronti per la piena ripresa e mettere a disposizione dei viaggiatori uno scalo ancora più moderno, funzionale, tecnologico e, cosa molto importante, ancora più sostenibile”.

Dati di traffico

Il primo trimestre del 2023 conferma la progressiva ripresa dei volumi di traffico, anche se fattori quali la stagionalità della domanda e le incertezze legate all’attuale situazione economica o geopolitica stanno avendo un impatto negativo rispetto ai volumi di traffico registrati nel 2019. 

Nel primo trimestre dell’anno lo scalo ha registrato complessivamente 1.803.185 passeggeri, con un +42% sul 2022 (trimestre condizionato dalla diffusione della variante Omicron e dall’aggressione dell’Ucraina da parte della Russia), ma -8,1% rispetto al 2019. Sono 14.916 i movimenti (+19,7% sul 2022 ma -11,9% sul 2019). Il load factor medio risulta in aumento, passando dal 67,2% del primo trimestre 2022 all’81,4% del 2023. Cresce il riempimento medio degli aeromobili, anche rispetto al primo trimestre del 2019 (78,8%). 

Si conferma anche in questi primi tre mesi dell’anno la ripresa più rapida del traffico domestico, con i passeggeri su voli nazionali che hanno raggiunto il 95% dei livelli pre-pandemia (-4,6% rispetto al 2019), rispetto a quello internazionale (-9,2% rispetto al 2019). Degna di nota, tuttavia, l’importante ripresa del traffico internazionale a partire dalla stagione estiva 2022, spinta soprattutto dal “turismo di rivalsa” e dall’allentamento delle restrizioni ai movimenti.

Il traffico low cost ha fatto registrare una variazione positiva dei volumi rispetto al 2019 (+2,4%), mentre il traffico di linea ha mostrato un recupero più lento (-22,6% rispetto al 2019).

Nei primi tre mesi del 2023 il traffico merci segna une leggera flessione del 3,6% rispetto al 2022, con 13.413.206 kg di merce trasportata. Pesa l’elevata incertezza sul settore derivante dalla difficile situazione internazionale ed economica connessa al perdurare della guerra in Ucraina. Rispetto al 2019, si evidenzia invece un incremento complessivo del 6,3%.

Andamento della gestione

Nel confrontare i dati del primo trimestre del 2023 con quelli del 2022 è necessario tenere in considerazione il forte impatto positivo che ha avuto sull’andamento di gestione dello scorso anno l’iscrizione nei ricavi del contributo una tantum di 21,1 milioni di euro (derivante dal Fondo di compensazione dei danni subiti a causa Covid-19).

Nei primi tre mesi del 2023 i ricavi si attestano a 27,9 milioni di euro e calano del 26,1% rispetto al 2022 (37,8 milioni) ma crescono dell’1,6% se confrontati con il 2019.  Al netto dei servizi di costruzione e del contributo del Fondo di compensazione, i ricavi rettificati del primo trimestre del 2023 si attestano a 22,6 milioni di euro contro i 15,6 milioni del 2022 (+44,7%) e contro i 23,4 milioni del 2019 (-3,3%).

Nel dettaglio, i ricavi per servizi aeronautici ammontano a 12 milioni di euro, crescono del 41,3% rispetto al 2022 e calano del 10,2% rispetto al 2019 per effetto dell’andamento del traffico e di un calo delle tariffe aeronautiche rispetto al 2019. I ricavi per servizi non aeronautici ammontano a 10,4 milioni di euro +48,6% sul 2022 e +6,1% rispetto al 2019. I ricavi per servizi di costruzione ammontano a 5,3 milioni e crescono del 421,7% rispetto al 2022 e del 30% rispetto al 2019 per maggiori investimenti realizzati nel settore aviation.

I costi del periodo si attestano a 22 milioni di euro e crescono complessivamente del 52,1% sul 2022 e del 15,1% sul 2019. Al netto dei servizi di costruzione, i costi rettificati si attestano a 17 milioni di euro contro i 13,5 milioni del 2022 (+25,5%) e contro i 15,2 milioni del 2019 (+11,3%).

Risultati reddituali

Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) del primo trimestre del 2023 si attesta a 5,9 milioni di euro e fa registrare un decremento del 74,7% rispetto al 2022, trimestre in cui il contributo derivante dal Fondo di compensazione Covid aveva spinto l’EBITDA a 23,3 milioni di euro. Nel 2019 il Margine è stato invece di 8,3 milioni di euro, con decremento quindi nel 2023 del 29,3%.

Prendendo invece in considerazione l’EBITDA rettificato del margine dei servizi di costruzione e del contributo derivante dal Fondo di compensazione, questo risulta essere nel 2023, con 5,6 milioni di euro, del 167,8% più elevato rispetto al 2022 (2,1 milioni di euro).

La voce “ammortamenti e svalutazioni” relativa ai costi di struttura evidenzia una leggera crescita rispetto al 2022 in linea con l’avanzamento del piano investimenti, mentre gli accantonamenti evidenziano una crescita più marcata passando da 0,6 milioni a 1,1 milioni di euro.

Il Risultato Operativo (EBIT) risulta positivo per 2,2 milioni di euro contro 20,3 milioni del primo trimestre 2022 (-0,9 milioni al netto del Fondo di compensazione) e 5,3 milioni del 2019.

Il Risultato ante imposte dell’esercizio è positivo per 1,7 milioni di euro contro 20,4 milioni del primo trimestre 2022 (-0,8 milioni al netto del Fondo di compensazione) e 5 milioni di euro del primo trimestre 2019.

Nei primi tre mesi del 2023 il risultato netto dell’esercizio, interamente di competenza del Gruppo, evidenzia un utile di 1,2 milioni di euro contro 20,4 milioni di euro del primo trimestre 2022 (impattato dal Fondo di compensazione). Trattasi di un risultato particolarmente positivo se si considera che, nel 2022 il primo trimestre 2022 si sarebbe chiuso con risultato negativo di 0,8 milioni al netto del Fondo. L’utile del 2023 risulta tuttavia ancora inferiore a quello di 3,5 milioni di euro del periodo di riferimento del 2019.

Dati patrimoniali e investimenti

L’Indebitamento Finanziario netto del Gruppo al 31 marzo 2023 è pari a 1,7 milioni di euro contro una Posizione Finanziaria netta positiva di 7 milioni al 31 dicembre 2022.

L’ammontare complessivo degli investimenti realizzati nel primo trimestre del 2023 è pari a 5,1 milioni di euro, di cui 4,3 milioni destinati ad investimenti di natura infrastrutturale e di compensazione ambientale e 0,8 milioni relativi ad investimenti destinati alla sostenibilità, innovazione, qualità e operatività aeroportuale.

Il Patrimonio Netto consolidato e del Gruppo pari a 190,5 milioni di euro contro i 189,3 milioni al 31 dicembre 2022. L’incremento è effetto del risultato economico complessivo del periodo.

Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura del periodo

Dopo la chiusura dell’esercizio non si sono verificati eventi tali da giustificare modifiche alla situazione economica, patrimoniale e finanziaria esposta in bilancio e quindi da richiedere rettifiche e/o annotazioni integrative al documento di bilancio con riferimento ai valori esposti al 31 marzo 2023.

Ad aprile 2023 lo scalo ha registrato 872.805 passeggeri, in crescita sia su aprile 2022 (+20,4%) che su aprile 2019 (nel periodo pre-Covid). Il progressivo annuo, pari a 2.674.214 passeggeri complessivi per il periodo gennaio-aprile, è invece positivo sul 2022 (+34,1%), ma ancora inferiore rispetto al primo quadrimestre 2019 (-3%).

Prevedibile evoluzione della gestione

L’evoluzione dello scenario di mercato evidenzia un andamento tendenzialmente positivo per il 2023, con un trend di avvicinamento ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, lo scenario macroeconomico e geopolitico attuale genera incertezza sul futuro, principalmente a causa di fattori come: l’inflazione in forte rialzo sulle materie prime che, inevitabilmente, andrà ad impattare anche i costi di viaggio; le problematiche legate all’operatività aeroportuale ed alla supply chain.

Secondo le ultime previsioni di ACI Europe, la completa ripresa del traffico aereo è attesa, a livello europeo, nel 2025 e non più alla fine del 2024, guidata principalmente dal turismo domestico, scontando le revisioni al ribasso per i prossimi 5 anni come risultato delle crescenti preoccupazioni derivanti dall’instabilità del contesto geopolitico, oltre alla variabilità di quello macroeconomico che prospetta scenari di recessione. Lo scenario di ripresa ipotizzato potrebbe però risentire positivamente della resilienza nella propensione al viaggio degli utenti.

Questo quadro di crescita, ove confermato nel corso del 2023, prospetta un aumento dei volumi di traffico, anche tenuto conto dell’accordo siglato con il principale vettore sullo scalo, con una marginalità operativa che tuttavia potrebbe essere fortemente condizionata dall’andamento del contesto macroeconomico e dalla recente congiuntura inflattiva, con effetto sulla dinamica dei costi operativi oltre che sulla propensione al consumo.

Nel 2023 il Gruppo sarà impegnato a superare i limiti della capacità infrastrutturale di alcuni sottosistemi ma in un contesto di pieno funzionamento dell’infrastruttura e dei processi operativi. Inoltre, il Gruppo continuerà a lavorare all’implementazione di iniziative programmate in termini di sostenibilità e trasformazione digitale.

Infine, nel corso del 2023 il Gruppo si attende il completamento dell’istruttoria con ART per la definizione della dinamica tariffaria 2023-2026 e con ENAC per la stipula del Contratto di Programma 2023-2026, al fine di avere un quadro regolatorio certo per il prossimo quadriennio.

* * *

Il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2023 è stato messo a disposizione del pubblico sul sito internet della società all’indirizzo http://www.bologna-airport.it nella sezione Investor Relations, nonché sul meccanismo di stoccaggio autorizzato 1info (http://www.1info.it). 

* * *

Si riportano in allegato i prospetti consolidati della Situazione Patrimoniale-Finanziaria, del Conto Economico, della Posizione Finanziaria Netta e la Sintesi del Rendiconto Finanziario.

* * *

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Patrizia Muffato dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

* * *

L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna, classificato come “aeroporto strategico” dell’area Centro-Nord nel Piano nazionale degli Aeroporti predisposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha fatto registrare nel 2022 – anno che risente ancora dalla pandemia mondiale – 8,5 milioni di passeggeri, classificandosi come il settimo aeroporto italiano per numero di passeggeri (Fonte: Assaeroporti, Aeroporti2030). Situato nel cuore della food valley emiliana e dei distretti industriali dell’automotive e del packaging, l’Aeroporto ha una catchment area di circa 11 milioni di abitanti e circa 47.000 aziende con una forte propensione all’export e all’internazionalizzazione e con politiche di espansione commerciale verso l’Est Europa e l’Asia.

Per ciò che riguarda l’infrastruttura aeroportuale, l’Aeroporto ha tra gli obiettivi strategici dei prossimi anni un importante piano di sviluppo relativo soprattutto all’espansione del Terminal passeggeri, in particolare nell’area dei controlli di sicurezza e dei gate di imbarco. Obiettivo della società è quello di fare dell’Aeroporto di Bologna una delle più moderne e funzionali aerostazioni d’Italia, importante porta di accesso alla città ed al territorio.

* * *

Per ulteriori informazioni: www.bologna-airport.it

Prospetto della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata – Attività

in migliaia di euroal 31.03.2023al 31.12.2022
Diritti di concessione209.588205.997
Altre attività immateriali1.3851.391
Attività immateriali210.973207.388
Terreni, immobili, impianti e macchinari10.79211.362
Investimenti immobiliari1.6171.617
Attività materiali12.40912.979
Partecipazioni 119119
Altre attività finanziarie non correnti13.49913.489
Imposte differite attive9.80710.002
Altre attività non correnti274261
Altre attività non correnti23.69923.871
ATTIVITA’ NON CORRENTI247.081244.238
Rimanenze di magazzino945912
Crediti commerciali15.68212.672
Altre attività correnti8.4155.162
Attività finanziarie correnti30.19145.058
Cassa e altre disponibilità liquide31.98627.868
ATTIVITA’ CORRENTI87.21991.672
TOTALE ATTIVITA’334.300335.910

Prospetto della Situazione Patrimoniale-Finanziaria Consolidata – Passività

in migliaia di euroal 31.03.2023al 31.12.2022
Capitale sociale90.31490.314
Riserve 98.99667.887
Risultato dell’esercizio1.16531.109
PATRIMONIO NETTO DI GRUPPO190.475189.310
PATRIMONIO NETTO DI TERZI00
TOTALE PATRIMONIO NETTO190.475189.310
TFR e altri fondi relativi al personale3.3303.313
Imposte differite passive2.8572.843
Fondo rinnovo infrastrutture aeroportuali11.31810.541
Fondi per rischi e oneri 1.4641.235
Passività finanziarie non correnti43.48448.126
Altri debiti non correnti115115
PASSIVITA’ NON CORRENTI62.56866.173
Debiti commerciali18.66624.869
Altre passività39.91235.179
Fondo rinnovo infrastrutture aeroportuali2.1872.555
Fondi per rischi e oneri 14229
Passività finanziarie correnti20.35017.795
PASSIVITA’ CORRENTI81.25780.427
TOTALE PASSIVITÀ143.825146.600
TOTALE PATRIMONIO NETTO E PASSIVITÀ334.300335.910

Conto Economico Consolidato

in migliaia di europer il trimestre chiuso al 31.03.2023per il trimestre chiuso al 31.03.2022
Ricavi per servizi aeronautici12.0298.515
Ricavi per servizi non aeronautici10.3906.990
Ricavi per servizi di costruzione 5.3371.023
Altri ricavi e proventi della gestione18421.256
Ricavi27.94037.784
Materiali di consumo e merci(841)(650)
Costi per servizi(6.007)(4.691)
Costi per servizi di costruzione (5.083)(974)
Canoni, noleggi e altri costi(1.927)(1.363)
Oneri diversi di gestione(848)(673)
Costo del personale(7.332)(6.138)
Costi(22.038)(14.489)
Ammortamento diritti di concessione(1.878)(1.850)
Ammortamento altre attività immateriali(119)(88)
Ammortamento attività materiali(538)(506)
Ammortamenti e svalutazioni(2.535)(2.444)
Accantonamento rischi su crediti(274)3
Accantonamento fondo rinnovo infrastrutture aeroportuali(525)(524)
Accantonamento ad altri fondi rischi e oneri(342)(54)
Accantonamenti per rischi ed oneri(1.141)(575)
Totale Costi(25.714)(17.508)
Risultato operativo2.22620.276
Proventi finanziari220378
Oneri finanziari(795)(302)
Risultato ante imposte1.65120.352
Imposte dell’esercizio(486)31
Utile (perdita) d’esercizio1.16520.383
Utile (perdita) di terzi00
Utile (perdita) di gruppo1.16520.383
Utile/ (perdita) Base per azione (in unità di Euro)0,030,56
Utile/ (perdita) Diluito per azione (in unità di Euro)0,030,56

Indebitamento Finanziario Netto Consolidato

in migliaia di europer il trimestre chiuso al 31.03.2023per l’esercizio chiuso al 31.12.2022
Disponibilità liquide 16.91227.868
  Mezzi equivalenti a disponibilità liquide  15.0740
  Altre attività finanziarie correnti 30.19145.058
Liquidità (A+B+C) 62.17772.926
Debito finanziario corrente(2.554)(2.819)
Parte corrente dell’indebitamento non corrente (17.796)(14.976)
GIndebitamento finanziario corrente (E + F) (20.350)(17.795)
HIndebitamento finanziario corrente netto (G – D) 41.82755.131
IDebito finanziario non corrente  (43.099)(47.605)
JStrumenti di debito 00
KDebiti commerciali e altri debiti non correnti (385)(521)
LIndebitamento finanziario non corrente (I + J + K) (43.484)(48.126)
MIndebitamento finanziario netto (H + L )(1.657)7.005

Sintesi del Rendiconto Finanziario Consolidato

in migliaia di euroal 31.03.2023al 31.03.2022
 
Flussi di cassa generato / (assorbito) dalle attività operative prima delle variazioni del capitale circolante5.73823.299
 
Flussi di cassa generato / (assorbito) dalle attività operative netto(3.785)16.547
 
Flussi di cassa generato / (assorbito) dell’attività di investimento9.721(1.196)
 
Flussi di cassa generato / (assorbito) dell’attività di finanziamento(1.818)(319)
 
Variazione finale di cassa4.11815.032
 
Disponibilità liquide inizio periodo27.86828.215
Variazione finale di cassa4.11815.032
Disponibilità liquide fine periodo31.98643.247
Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.