Bonacchi incontra a Firenze le agenzie di viaggio per presentare la nuova strategia commerciale e i nuovi prodotti della Compagnia.
Roma, 10 dicembre 2015 – Alitalia torna a Firenze per presentare alle agenzie di viaggio della Toscana la nuova strategia commerciale e il forte rinnovamento della Compagnia.
Con la tappa toscana si conclude il roadshow commerciale 2015 di Alitalia che ha preso avvio lo scorso luglio di quest’anno e che con Firenze ha già toccato undici città d’Italia.
Il progetto di rilancio della Compagnia si fonda su un’offerta completamente nuova sotto il profilo dei servizi, delle destinazioni, dei prezzi e di un nuovo approccio con le agenzie di viaggio.
Uno dei principali pilastri della strategia di Alitalia è quella di crescere rapidamente nel numero delle destinazioni di lungo raggio servite direttamente. Nel 2016 due nuove destinazioni, Santiago del Cile e Città del Messico (da Roma), si aggiungeranno al network dei voli Alitalia.
Nicola Bonacchi – Vice President Italy Sales – ha illustrato alle agenzie anche altre novità della Compagnia, impegnata nel rilancio di tutte le sue attività su scala globale: il nuovo brand e la nuova livrea, i nuovi allestimenti interni degli aerei, la nuova offerta gastronomica a bordo delle tre classi di viaggio, con servizi innovativi come il “Dine Any Time” che permette ai viaggiatori di scegliere non solo cosa mangiare ma anche quando.
Durante gli incontri è stata inoltre presentata la nuova squadra di manager Alitalia che gestirà le relazioni commerciali in Italia e in particolare con l’area di Firenze, con l’impegno di mantenere un rapporto diretto e costante con tutti gli operatori del turismo.
Nicola Bonacchi ha dichiarato: “Le agenzie di viaggio svolgono un ruolo fondamentale per il raggiungimento del nostro obiettivo di ritorno all’utile nel 2017. Siamo qui a Firenze oggi per ribadire il nostro impegno a rafforzare sempre più la collaborazione con le agenzie di viaggio, partner fondamentali per la distribuzione dei prodotti premium di Alitalia e per lo sviluppo dell’industria turistica italiana”.