
Oggi, per la prima volta, Aeroporti di Roma ha condiviso gli eccellenti risultati della sperimentazione sui voli Covid-tested, finalizzata a rilanciare la connettività aerea tra Italia e Stati Uniti e basata su un controllo preventivo sul 100% dei passeggeri come alternativa alla misura di isolamento fiduciario basato sulla singola responsabilità degli individui.
I risultati, presentati durante il webinar “Covid-tested flights: The Way Forward – Aeroporti di Roma”, organizzato da ACI Europe, confermano che i rischi di trasmissione e importazione legati ai viaggi aerei possono essere controllati e mitigati attraverso i test: infatti, soltanto 5 passeggeri sui 3,824 complessivi che hanno viaggiato sui voli transoceanici Covid-tested si sono dimostrati positivi al COVID-19 – un tasso di positività complessivo pari a 0,13%.
“Gli ottimi risultati ottenuti fino a oggi confermano l’efficacia sanitaria del protocollo, che si sta rivelando pienamente idoneo a supportare in massima sicurezza l’atteso recupero del traffico aereo e il rilancio della connettività internazionale,” ha dichiarato Marco Troncone, CEO di Aeroporti di Roma,
“Per questo, stiamo lavorando per ottenere un’estensione della fase sperimentale oltre la scadenza del 15 febbraio e coinvolgere più compagnie aeree, aeroporti e istituzioni per promuovere protocolli sostenibili e omogenei in tutta Europa.”https://www.aci-europe.org/…/299-it-s-about-saving-both…