AICALF CHIEDE AL GOVERNO ITALIANO DI INTERVENIRE SULL’ADDIZIONALE COMUNALE PER SOSTENERE LA RIPRESA DEL TRAFFICO AEREO

il

IN ITALIA LA RIDUZIONE DELLE TASSE SUI PASSEGGERI E’ NECESSARIA PER MANTENERE L’ITALIA COMPETITIVA A LIVELLO EUROPE

Venedì scorso la AICALF ha emesso questa comunicazione:

AICALF, l’Associazione delle compagnie aeree low fares italiane che rappresenta più del 50% del traffico aereo nazionale, chiede al Governo italiano di sostenere il settore con azioni volte a mantenere l’Italia competitiva, attraverso la rimozione -o significativa riduzione –dell’addizionale comunale per tutti gli aeroporti italiani.

Nell’attuale contesto sociale ed economico, la rimozione o la riduzione dell’addizionale comunale giocherebbe un ruolo cruciale nel guidare la ripresa del turismo italiano e nel garantire all’Italia di rimanere competitiva rispetto agli altri paesi europei, che stanno invece cercando di attrarre ulteriori investimenti delle compagnie aeree per facilitare la rapida ripresa del proprio comparto turistico.

L’introito derivante dall’addizionale comunale (attualmente pari a €6,50per ogni passeggero imbarcato da tutti gli aeroporti italiani, €7,50 da Roma) è destinato a diverse finalità, per le quali auspichiamo che il Governo trovi soluzioni alternative che non penalizzino la ripresa del settore del trasporto aereo in Italia.

Non ci sono infatti dubbi sul fatto che la domanda di trasporto e di viaggivenga negativamente impattata dalle tasse sui passeggeri.

L’addizionale comunale danneggia la competitività del trasporto aereo in Italia, rende il nostro paese più caro e meno attrattivo come destinazione per il business e per il turismo.Come ampiamente dimostrato da studi delle maggiori associazioni internazionali di trasporto aereo come IATA e A4E, la riduzione o l’abolizione delle tasse passeggero genererebbe un aumento del traffico aereo, del PIL, delle esportazioni e dei posti di lavoro.

Il valore aggiunto compenserebbe quindi la perdita di introito fiscale derivante dall’abolizione della tassa stessa.

In Italia i benefici sarebbero ancora maggiori,anche grazie al potenziale del paese come destinazione turistica.

AICALF chiede quindi al Governo italiano di eliminare o ridurre gradualmente l’addizionale comunale per tutti gli aeroporti e tutte le compagnie aeree, per potenziare la connettività aeroportuale regionale a beneficio di milioni di passeggeri italiani,sostenendo l’occupazione ed il turismo.

Per aumentare la connettività da e per le regioni italiane, il Governo italiano dovrebbe seguire l’esempio di altri paesi europei che hanno introdotto soluzioni per supportare la ripresa, e hanno prontamente eliminato o ridotto le tasse sui passeggeri a sostegno del proprio traffico regionale, creando così nuove opportunità di lavoro.

.

Il Presidente di AICALF, Matteo Castioni, afferma:”In qualità di Associazione rappresentativa di una parte importante delle compagnie aeree operanti in Italia, chiediamo al Governo italiano di eliminare o ridurre gradualmente l’addizionale comunale per tutti gli aeroporti italiani e tutte le compagnie aeree, per garantire che l’Italia rimanga competitiva rispetto agli altri paesi europeiche stanno invece puntando ad una rapida ripresa del turismo. Senza un intervento sull’addizionale comunale, c’è il rischio concreto che il settore turistico non si riprenda al ritmo necessario, con un impatto negativo sulle economie locali e sull’occupazione”

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.