
I piani futuri per l’aeroporto dell’isola d’Elba sono stati delineati a Bologna in una conferenza stampa da Claudio Boccardo – amministratore unico di Alatoscana. L’obiettivo futuro è allungare l’attuale pista fino a una lunghezza di 1500 metri. Il tutto mediante due estensioni: 50 metri verso sud e 200 verso nord.
Ma, quì a Bologna Boccardo parla anche del futuro dei prossimi mesi e per la stagione 2022 lo scalo elbano avrà una serie di collegamenti con Silver Air per Milano Linate, Lugano, Bologna, Pisa e Firenze. poi un piccolo vettore svizzero Swiss Flight Services che con Beech 350 King Air collega Le Chaud de Fonds e Berna.
Claudio Boccardo ha detto che gli orizzonti al momento per l’aeroporto toscano è fare cabotaggio di passeggeri verso gli aeroporti italiani e di li trasferirli o riceverli dalle destinazioni europee dei rispettivi network di questi scali. Purtroppo la progressiva scomparsa di vettori con velivoli nella fascia 30-50 posti ha visto la scomparsa delle rotte dirette verso Zurigo, Alternheim, Friedrichshafen e Monaco che nel passato erano operate plurisettimanalmente.
Quest’oggi i vettori si basano su aerei da 60-80 posti, molto grandi per le possibilità operative dello scalo elbano.
Quì il video dell’intervento dell’amministratore unico di Alatoscana Claudio Boccardo.