ITA Airways che accadrà nel CdA del 12 ottobre 2022? I nodi verranno al pettine?

il

I nodi verranno al pettine sulle diatribe interne a ITA Airways con il CdA di mercoledì 12 ottobre? Leonard Berberi su Corriere.it scrive al link:

https://www.corriere.it/economia/aziende/22_ottobre_08/ita-airways-tensione-cda-poteri-vertici-dell-azienda-863ac95c-468e-11ed-a046-56d63cd263b3.shtml

che sei consiglieri d’amministrazione , quelli dimissionari, “hanno chiesto con una comunicazione inviata venerdì pomeriggio di integrare l’ordine del giorno inserendo come tema la «redistribuzione» delle deleghe collegate alla privatizzazione che oggi sono tutte in mano al presidente di Ita Alfredo Altavilla. Uno scontro al vertice che viene interpretato dagli addetti ai lavori come un tentativo di mettere all’angolo Altavilla”.

E continua “

Le motivazioni

Secondo l’accusa dei sei membri del Cda il presidente non avrebbe reso accessibili le informazioni più sensibili di Ita (la profittabilità rotta per rotta, ndr) ad alcuni dei componenti della cordata guidata da Certares in gara per la privatizzazione — e cioè ai partner commerciali Delta Air Lines e Air France-Klm —, cosa che era stata risolta nei giorni scorsi come confermano le comunicazioni già rese note dal Corriere. Gli altri esponenti del board di Ita, oltre ai sei dimissionari, sono Altavilla, l’ad Fabio Lazzerini e la consigliera Frances Ouseley, peraltro esperta di trasporto aereo. Al momento l’ordine del giorno non sarebbe stato rivisto, ma la richiesta dei sei dimissionari viene presentata in mezzo alle trattative tra il Tesoro e il fondo statunitense Certares per la cessione del 50% più un’azione della compagnia aerea. Trattative delicate che hanno richiesto un’estensione — di un mese, fino al 31 ottobre — del confronto tra azionista e soggetto interessato all’acquisto”.

Il CdA è stato convocato per approvare i dati del primo semestre 2022,

Non il CdA, ma il Tesoro avrebbe competenza sul Presidente.

Le conseguenze

Chi segue il dossier Ita non nasconde la propria sorpresa. C’è chi ricorda che toccherebbe all’azionista di maggioranza, cioè il Tesoro, decidere sulla sorte del presidente. E c’è anche chi sottolinea come in questi giorni stiano emergendo di nuovo le due fazioni interne a Ita in lotta sotterranea da mesi: quella che «tifa» per l’ad Lazzerini e quella che «tifa» per Altavilla. Più di qualcuno non manca di sottolineare che queste tensioni rischiano di influire negativamente — sotto il profilo industriale ed economico — sull’iter di cessione della quota di maggioranza: nell’offerta vincolante consegnata ad agosto Certares ha attribuito a Ita Airways un valore di 700 milioni di euro (il fondo pagherebbe così circa 350 milioni per il 50% più un’azione) e si è detto disposto a investire altri 600 milioni nella compagnia.

Nelle prossime settimane intanto Certares si incontrerà con Autorità dei Trasporti, ENAC , aeroporti di Roma e Milano e sindacati.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.