
Il Pool programmel supporterà i jet E195-E2 di TUI
La compagnia aerea avrà accesso agli scambi di componenti e ai servizi di riparazione
Embraer e il gruppo TUI hanno annunciato oggi di aver firmato un contratto per il Pool progtramme di assitenz logistica per l’operatività della flotta di Embraer E195-E2 di TUI. Il Gruppo TUI prenderà in consegna tre E195-E2 da AerCap in leasing a lungo termine. Gli aeromobili, appartenenti alla flotta esistente di AerCap, saranno consegnati in una comoda configurazione a classe singola da 136 posti nella prima metà del 2023.
Il contratto fornirà alla compagnia aerea l’accesso a scambi di componenti e servizi di riparazione per oltre 340 parti riparabili, oltre a parti intercambiabili per l’aereo Embraer di TUI. Attualmente, il Pool Program di Embraer supporta più di 50 compagnie aeree in tutto il mondo.
“È un piacere per Embraer avere TUI a bordo del Pool Program. Oltre ad avere accesso a tutto l’inventario dei pezzi di ricambio di Embraer, TUI conterà sull’esperienza dell’OEM per supportare la sua flotta E2 “, ha affermato Danielle Vardaro, vicepresidente dell’assistenza clienti mondiale e vendite post-vendita, aviazione commerciale, servizi e supporto Embraer.
“La firma di questo nuovo accordo con Embraer per il Pool Program E195-E2 garantisce un’elevata disponibilità dei componenti e l’accesso a un pacchetto completo di supporto e servizi. Questo ci consentirà di gestire i nostri nuovi jet E2 per i nostri ospiti secondo gli elevati standard operativi di TUI”, ha dichiarato Geert Somers, Engineering & Maintenance Director di TUI Airline.
Il Pool Program di Embraer è progettato per consentire alle compagnie aeree di ridurre al minimo il loro investimento iniziale in scorte e risorse riparabili di alto valore, sfruttando al contempo l’esperienza tecnica di Embraer e la vasta rete di fornitori di servizi di riparazione per i componenti. I risultati sono significativi risparmi sui costi di riparazione e di trasporto dell’inventario, riduzione dello spazio di magazzino richiesto e l’eliminazione virtuale della necessità di risorse necessarie per la gestione delle riparazioni, fornendo in definitiva livelli di prestazioni garantiti.