
Forte ritardo da parte della compagnia sulla tratta Trapani Forlì
Questa è la nota di ItaliaRimborso del 02/01/2023
Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace, condannando la compagnia
Il volo Aeroitalia Trapani Forlì ha portato un ritardo di quasi cinque ore, cambiando tutti i piani previsti in precedenza.
Anziché atterrare alle 10:10, come previsto, il volo è giunto all’aeroporto di Forlì solamente alle 14:53. Un ritardo di quasi cinque ore per un cittadino ravennate, avvenuto il 22 luglio scorso, che ha portato non pochi disagi a lui e ad altri passeggeri del volo.
Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Trapani, che, pochi giorni fa, ha condannato Aeroitalia al pagamento di 250 euro nei confronti del passeggero.
«Il Giudice di Pace di Trapani – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso il passeggero – , ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».
Questa segue un ltra nota di ItaliaRimborso:
Un pesarese riceve 250 € per volo in ritardo di 7 ore Lampedusa Forlì
Pesanti disagi per i passeggeri della compagnia aerea Aeroitalia
La decisione presa dal Giudice di Pace di Agrigento condanna Aeroitalia
Il volo Aeroitalia Lampedusa Forlì ha portato un ritardo di quasi sette ore, cambiando tutti i piani previsti in precedenza.
Anziché atterrare alle 15:55, come previsto, il volo è giunto all’aeroporto di Forlì solamente alle 22:44. Un ritardo di quasi sette ore per un cittadino pesarese, avvenuto il 28 agosto scorso, che ha portato non pochi disagi a lui e ad altri passeggeri del volo.
Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Agrigento, che, pochi giorni fa, ha condannato Aeroitalia al pagamento di 250 euro nei confronti del passeggero.
«Il Giudice di Pace di Agrigento – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso il passeggero – , ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».
Un riminese riceve 250 euro per volo in ritardo Lampedusa Forlì
Sette ore di attesa prima della partenza, con arrivo in serata
29/11/2022
La decisione è stata presa dal Giudice di Pace di Agrigento
Il volo Aeroitalia Lampedusa Forlì ha portato un ritardo di quasi sette ore, cambiando tutti i piani previsti in precedenza.
Anziché atterrare alle 15:55, come previsto, il volo è giunto all’aeroporto di Forlì solamente alle 22:43. Un ritardo di quasi sette ore per un cittadino riminese, avvenuto il 28 agosto scorso, che ha portato non pochi disagi a lui e ad altri passeggeri del volo.
Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Agrigento, che, pochi giorni fa, ha condannato Aeroitalia al pagamento di 250 euro nei confronti del passeggero.
«Il Giudice di Pace di Agrigento – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso il passeggero – ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».
Una forlivese riceve 250 euro per volo in ritardo di 7 ore Aeroitalia
Ritardo consistente sulla tratta aerea Lampedusa Forlì del 28 agosto
21/11/2022 -.
La passeggera ha ricevuto le somme grazie al supporto di ItaliaRimborso
Il volo Aeroitalia Lampedusa Forlì ha portato un ritardo di quasi sette ore, cambiando tutti i piani previsti in precedenza.
Anziché atterrare alle 15:55, come previsto, il volo è giunto all’aeroporto di Forlì solamente alle 22:43. Un ritardo di quasi sette ore per una cittadina forlivese, avvenuto il 28 agosto scorso, che ha portato non pochi disagi a lei e ad altri passeggeri del volo.
Sulla questione è intervenuto il Giudice di Pace di Agrigento, che, pochi giorni fa, ha condannato Aeroitalia al pagamento di 250 euro nei confronti della passeggera.
«Il Giudice di Pace di Agrigento – commentano da ItaliaRimborso, che ha difeso la passeggera – , ha applicato il Regolamento Comunitario 261/2004, che tutela i passeggeri aerei anche in casi di ritardo aereo. Oltre le tre ore di ritardo, infatti, i passeggeri possono richiedere la compensazione pecuniaria. Nella fattispecie non vi erano circostanze di sciopero o di condizioni meteo avverse».