O’Leary punta il dito sul sistema del controllo del traffico aereo. In particolare quello Francese per scioperi


La bella notizia – dice Michael O’Leary al summit A4E di ieri a Bruxelles – e’ che abbiamo ricevuto la comunicazione che gli scioperi in Francia dei controllori francesi andranno avanti per tutto aprile.

E’ evidente lo stato di insoddisfazione per una questione che non trova soluzione e non vede apparente futuro di risoluzione.

Anche l’AD di easyJet Johan Lundgren e’ dello stesso avviso. E’ difficile – dice Lundgren – far capire che volare da A verso B, ci sia il punto C che ti fa cancellare il volo. L’area ATC francese e’ vasta e oltre alla Francia ha parte dello spazio di mare a ovest delle coste francesi e tra Italia e Spagna.

I problemi sono i flussi che si determinano a causa dell’aumento del traffico che dall’Asia va verso l’Europa e viceversa passando più a sud a causa della chiusura degli spazi aerei ucraini e parte di quello russo e il ban per molti vettori al sorvolo della transiberiana. Tutto porta già a congestione in tempi normali, tutto rende di più congestionati i cieli in caso di agitazione sindacale.

Il 28 marzo ha ricevuto un NOTAM per cancellare 60 voli per il 30 marzo. Tutto sotto data, tutto rende un caos la gestione di chi deve essere poi avvertito e riprotetto in qualche modo.

O’Leary ha chiesto una specie di provvedimento per un volume di traffico contingentato che possa volare sullo spazio aereo anche se di fatto in Transito e non deve atterrare nel paese in agitazione. Ciò avrebbe senso visto che la guerra in Ucraina ha compresso gli spazi e aumentati i flussi. Per un vettore da oltre 3000 voli al giorno la gestione puntuale degli operativi e dei giri macchina diventa un fattore di fondamentale importanza.

Ne parla Flightglobal al link:

https://www.flightglobal.com/airlines/ryanairs-oleary-rounds-on-regulators-for-failing-to-act-on-atc-strikes/152687.article

O’Leary ha indicato che a suo avviso la situazione aeroporti dovrebbe essere migliore rispetto a quella dello scorso anno.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.