
E’ incerta la cosa, su quale numero comparirà come totale numero di passeggeri per l’aeroporto di Bergamo nel 2023.
Insomma, se nel 2022 sono stati poco più di 13 milioni raggiunti di nuovo il 28 dicembre contro i 13,85 milioni del 2019.
Con il ritmo attuale non solo supererà i passeggeri del 2019, ma supererà i 14 milioni e i 15 milioni. Il traffico messo in offerta come rotte e frequenze dall’aeroporto orobico e’importante. Solo Ryanair ha oltre 100 destinazioni, a queste vanno aggiunte quelle degli altri vettori che stanno facendo la loro parte coprendo spazi non raggiungibili dal vettore irlandese e completano la disponibilità di connettività per uno scalo che e’ anche la porta di Milano a est. Ma sopratutto soddisfa sia in arrivo , che partenza quella necessità di collegamenti per il business, leisure e VFR che sta nella parte centro-orientale della Lombardia. Oltre a propaggini in Veneto e Emilia occidentale. Si spinge per certi collegamenti anche a Liguria e Piemonte. L’etnico in particolare piuttosto che business e leisure e’ quantificabile ai 200-250 chilometri.
Se si ritmi attuali di crescita i 15 milioni sono alla portata, ci potrebbe essere la possibilità di arrivare a 16? Bergamo ci potrà sicuramente stupire!