Quanto costerà a Lufthansa l’acquisto di ITA Airways

il

Ieri, come e’ noto c’è’ stato l’accordo tra MEF e cioè tra il Governo Italiano con Lufthansa per l’entrata del vettore tedesco in ITA Airways.
Secondo quanto scrive Leonard Berberi al link la compagnia aerea tedesca al termine dei tre step sborserà 830 milioni di €.

Come avverrà il tutto ? Bene, acclarato il fatto che ora farà’ l’entrata in autunno a. Autorizzazioni concesse delle varie Corte dei Conti, antitrust europea e etc ci sarà l’aumento di capitale riservato per 325 milioni di € per il 41%. Poi tra il 2026 e 2027 altri 325 milioni di € per il 49% più un centinaio di milioni di premio. Quindi la terza fase sarà il restante 10% , quantificato in 80 milioni di €.

Nelle prossime settimane partiranno i code share sulle rotte per aumentare l’attrattiva commerciale di ITA Airways nel contesto di Lufthansa Group e il suo network integrato. Ciò porterà a più guadagni di quelli previsti proprio per il maggior volume di vendite che porterà in dote questa sinergia industriale congiunta.

A seguire ci sarà’ l’entrata in Star Alliance e nella Joint venture transatlantica alla quale fanno parte anche United Airlines e Air Canada. Quest’ultimo passaggio prenderà un po’ di tempo perché richiederà l’approvazione da parte del DOT americano.

Giancarlo Giorgetti – scrive Berberi – e’ stata la svolta con la presa in mano del dossier dopo l’insediamento al MEF. Visto che la trattativa con Certares non dava sbocchi industriali a un certo punto ha riaperto la trattativa con Lufthansa , rimasta sola dopo il ritiro di MSC dalla cordata. Quindi il Presidente di ITA Antonino TuricchI ha gestito i negoziati insieme a Joerg Eberhart oggi capo delle strategie di Lufthansa e nel passato prima direttore commerciale poi Presidente e CEO di Air Dolomiti. Parla italiano e ha doppio passaporto tedesco e italiano.

Sul marchio Alitalia nelle mani di ITA Airways quando lo acquisì per 90 milioni di € si sta ragionando per un suo probabile riutilizzo, ma più avanti. Invece L’hub sarà Roma Fiumicino, nell’ottica dei collegamenti verso Americhe, Asia e Africa. Poi con un’ottica di feeder su Milano Linate e forse ci sarà qualcosa per Malpensa.

Sulla governance ddl vettore italiano nei prossimi giorni ci sarà il CdA che attualmente e’ in stato di proroga. Un nuovo membro entrerà , quello espresso da Lufthansa che nel futuro ne avrà due. Antonino Turicchi sarà il presidente e un punto interrogativo c’è’ sull’AD. Oggi e’ Fabio Maria Lazzerini che ricopre la carica anche di direttore generale.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.