Al via l’apertura ai mercati turistici di Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto. Firmata l’ordinanza

il

Tornano a essere destinazioni raggiungibili per trascorrere una vacanza d’inverno al caldo

La nuova ordinanza del Ministero della Salute firmata ieri dal Ministro Roberto Speranza mette tranquillità sul mercato del turismo organizzato dopo oltre un anno e mezzo di pesante crisi per l’impossibilità di confezionare un pacchetto turistico per la clientela.

I corridoi turistici sono stati definiti per Aruba, Maldive , Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana e Egitto (Marsa Alam e Sharm el Sheikh solamente).

E’ una ordinanza a tempo, quella sui Corridoi turistici Covid Free, la quale entra in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e rimane valida fino al 31 gennaio 2022, salvo eventuali proroghe. 

Ma cosa è un corridoio Covid-free

E’ una cosa non semplice, ma bensì molto complicata per gli adempimenti che gli operatori dovranno assolvere al fine di essere in armonia con la normativa emessa dal ministero della salute, per garantire sia lo Stato Italiano, che l’end user di quello che compra e come va in vcanza e i risvolti che vanno finno a oltre il suo ritorno in italia.

L’ordinanza dice che sono considerati Corridoi turistici Covid-free “tutti gli itinerari in partenza e in arrivo sul territorio nazionale finalizzati a consentire la realizzazione di viaggi turistici controllati, compresa la permanenza presso strutture ricettive selezionate, secondo specifiche misure di sicurezza sanitaria”.

Questo significa che le organizzazioni preposte all’organizzazione e commercializzazione dei prodotti siano viaggi turistici controllati verso queste destinazioni. Loro debbono selezionare vettori aerei e strutture che siano rispettose delle normative sanitarie di prevenzione del contagio da Covid-19: dalla possibilità di effettuare il check in online e dal controllo dei Certificati verdi Covid e Plf, alla sanificazione ogni 24 ore del velivolo, per i voli aerei; dal controllo del Green Pass e misurazione della temperatura, all’utilizzo di mascherine e dispositivi di protezione individuale, per hotel e resort – solo per citare alcuni esempi. Inoltre, vige l’obbligo di adottare specifici contratti assicurativi che prevedano l’eventuale rimpatrio sanitario protetto e assistenza in loco, in caso di contagio da Covid-19.

Pochi sono i paesi che sono rientrati nella possibilità di operare sotto questo regime che permette la ripartenza del turismo. E’ un modo sperimentale, quindi il numero dei paesi ammessi a questo tipo di sperimentazione sono relativamente limitati a sei: Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana ed Egitto, quest’ultimo limitato a duse sole destinazioni : Sharm El Sheikh e Marsa Alam. Queste destinazioni Extra UE erano in precedenza allocate nell’elenco E: solo per motivi di lavoro, salute, studio e urgenza, ma non per turismo.

La Partenza:

Non si potrà partire verso questi sei paesi se non si ha la certificazione verde.

Serve alla partenza la presentazione di un test molecolare o antigenico effettuato con tampone non oltre le 48 ore dalla partenza

Se si soggiorna per sette giorni o di più serve un altro tampone effettuato durante il soggiorno.

Al rientro:

Da questi paesi non è più obbligatoria la quarantena per sorveglianza sanitaria o isolamento fiduciario, purchè ci sia nelle mani del viaggiatore una certificazione negativa ottenuta mediante tampone molecolare o antigenico nelle 48 ore precedenti e un altro tampone, sempre molecolare o antigenico all’aeroporto nazionale italiano di arrivo.

Questo è quello che si deve osservare nel caso si voglia andare in vacanza in questi sei paesi.

Pubblicità

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.