
110 servizi al giorno, 150 fermate lungo tutta Italia e più di 800 tratte
servite
Dal 15 giugno collegate anche la Sicilia, il Trentino-Alto Adige ed il Friuli-
Venezia Giulia: registrate già migliaia di prenotazioni per le nuove
destinazioni in queste regioni
Al via linee turistiche per accompagnare i viaggiatori nelle migliori
località di mare come Gallipoli, Otranto, Scalea, Amantea, Rimini,
Riccione e Cattolica
Focus sull’intermodalità: nuove soluzioni integrate acquistabili
direttamente dal sito della compagnia. Partnership con Alilauro per
raggiungere Sorrentoed Ischia, mentre insieme a Terravision saranno
collegati importanti aeroporti come Fiumicino, Ciampino e Bari
Oltre 1 MILIONE DI VIAGGIATORI trasportati nel primo anno di
attività.Puntedi200milaprenotazionimensiliinquestoprimoperiodo
estivo e viaggiatori raddoppiati rispetto allo scorso anno
Roma, 16 giugno 2022. Itabus taglia un importante traguardo: più di 1 milione di viaggiatori
trasportati nel primoanno di attività. Un risultato significativo, ottenuto in un periodo delicato e
per larga parte ancora contrassegnato dalle limitazioni di viaggio dettate dalla pandemia: un
successo che testimonia l’affidabilità, la sicurezza e la qualità offerti da Itabus. Ad oggi, grazie
alla ripartenza dell’intero settore viaggi, Itabus sta registrando un forte incremento della
domanda: viaggiatori raddoppiati rispetto allo scorso anno e circa 200 mila viaggiatori
mensili già prenotati per i mesi estivi (numero destinato a crescere nel corso dell’estate).
Uno stimoloin più per affrontare lanuova stagione estiva, invista della quale Itabus ha deciso di
ampliare il proprio network e di propri servizi,garantendo un’esperienza di acquisto e di viaggio
sempre più completa.Estate 2022 segnata da un’offerta significativa per i passeggeri Itabus che
avranno a disposizione circa 110 servizi quotidiani, circa 150 fermate in tutta Italia ed oltre 800
tratte fra cui scegliere le proprie vacanze.
Importanti novità di network riguardano il debutto in regioni come Sicilia, Trentino-Alto
Adige e Friuli-VeneziaGiulia, dove i servizi hanno preso il via ieri, 15giugno, ma stanno
facendo già registrare ottimi dati: le prenotazioni per queste new entry infatti crescono
quotidianamente, avendo già raggiunto considerevoli cifre destinate a crescere nel corso
dell’estate.La Sicilia è collegata a Bari,Napoli e Roma con 8 servizi quotidiani distribuiti su 4
differentilinee, ci sono numerose fermate per garantire capillarità territoriale e diverse possibilità
discelta. Itabus ferma a Palermo, Termini Imerese, Cefalù, Milazzo, Messina, Agrigento,
Caltanissetta, Enna, Catania, Taormina-Giardini Naxos, Siracusa e Augusta. In Trentino sono
invece servite Bolzano, Trento eRoveretocon 4 viaggi al giorno verso Roma e Napoli. C’è poi il
Friuli, con le città di Trieste (8 viaggi al giorno), Udine (2 servizi quotidiani) e Gorizia (2
collegamenti giornalieri), che sono connesse a diverse località, fra cui Venezia, Milano, gli
aeroporti di Venezia e di Bergamo-OrioalSerio, Roma e Napoli. Sono partite, inoltre, diverse
connessioni che uniscono aree strategiche del Paese fra loro: Napoli-Pescara che ferma anche
all’aeroporto di Capodichino, oltre che passare da città quali Avellino e Foggia verso la costa
adriatica; Milano-Crotone per collegare Lombardia ed Emilia alla Calabria ionica;
Milano-Bari/Matera con le nuove fermate ad Altamura, Cerignola, Barletta,Bisceglie,Trani,
Molfetta; Roma-Catanzaro (città appena entrata nella rete Itabus) e Roma-SanBenedettodel
Tronto con fermate ad Avezzano e Pescara.
Ci sono poi le più gettonate località di mare, che per l’estate Itabus ha deciso di collegare al proprio
network per accompagnare i tanti turisti. C’è una linea fra Roma e Otranto, servita da 4 viaggi al
giorno: 2 viaggi da Roma e Napoli verso Magliee Otranto (passando anche per Bari e Lecce) ed
altri 2 per tornareverso Roma. Per servire la costatirrenica della Calabria, Itabusha attivato
2viaggialgiornoda/perRoma, Napoli e Salerno fino a ReggioCalabria, passando per località
quali Scalea, Paola, Amantea, Gioia Tauro e Villa San Giovanni. Sempre dalla Capitale,
transitando anche per Napoli e Salerno, Itabus accompagna i viaggiatori alla scoperta delle
spiagge pugliesi come Nardò, Porto Cesareo e Gallipoli con 4 collegament igiornalieri (due di
andata e due di ritorno);inoltre la società ha attivato 2 viaggi notturni che collegano Roma e
Napoli con Alberobello, Locorotondo, Putignano, Nardò, Maglie, Porto Cesareo e Gallipoli.
La costiera adriatica,una delle mete più gettonate dagli italiani, non poteva mancare: partendo da
Napoli e passando per Roma, si possono raggiungere Rimini, Riccione e Cattolica, linea servita
con 4 viaggi quotidiani (2 servizi da Sud verso Nord e viceversa).
Aumenti di network e frequenze resi possibili dall’ingresso in flotta di nuovi bus: dai 70 dello
scorso inverno,sono arrivati 10 ulteriori pullman a fine maggio e da ieri, con la nuova offerta
estiva,altri 20 Itabus (modello MAN Neoplan Skyliner) percorrono le strade italiane portando
a 100 l’attuale flotta; ha fatto così il debutto commerciale anche il bus numero 100 con una
livrea speciale contrassegnata dal rosso Itabus e dal color oro per celebrare questo traguardo.
La compagnia continua poi ad investire sull’intermodalità per consentire ai suoi passeggeri di
acquistarediversesoluzionidiviaggiodirettamente dalpropriosito, una vera piattaforma
intermodale ricca di offerte: ne sono un esempio i servizi di micro-mobilità urbana e di tour
turistici cittadini già attivi.