
Nella foto si vede la configurazione definitiva dei due motori Rolls Royce F130 quando saranno installati sui piloni del Boeing B-52 Stratofortress, che dopo i vari continui aggiornamenti sistemistivi anche nel flight deck diventato da analogico a glass cockpit. Ora gli americani per estenderne la vita operativa hanno deciso di mettere mano definitivamente al sistema propulsivo per eliminarne sicuramente le obsolescenze venutesi a creare prima o poi sui motori e accessori.
Infatti il grande bombardiere nato negli anni 50 del secolo precedente ha fino ad ora installato i motori Pratt & Whitney TF33-P-3/103, che non sono altri che i JTD-3 civili dei B707. Ora avranno i F130 , che sono quello installati su B717 e Gulfstream C-37, un aereo che fa parte delle forze armate e quindi tutti i componenti sono codificati per la loro gestione logistica.
Non a caso tutto ha un senso e nulla e’ lasciato proprio al caso.
I nuovi motori, la commessa e’ molto importante perché sono oltre 600 i propulsori da produrre e quindi e’ parte della proposta di modifica attuata per questo ammodernamento del bombardiere che comprende modifiche alla sistemistica elettrica, idraulica e carburante sul velivolo in varie parti dal cockpit e a seguire.
Il costo del tutto e’ importante, si tratta di mettere mano all’aeromobile, alla manualistica, addestramento e qualifica del personale, implementazione logistica e non di poco conto anche tutta la componente AGE peculiare al velivolo.
Ciò che questo ammodernamento comporterà sarà l’abbattimento dei consumi, rumore e ovviamente l’inquinamento generale con la scomparsa della fumosità caratteristica del velivolo.