
L’aeroporto di Groningen nel nord dell’Olanda, è uno scalo poco frequentato dal traffico civile, ma ha molto spazio come parcheggi. Molti di più di Eindhoven, Lelystad e Rotterdam. Per questo la KLM lo sta utilizzando per la sosta a medio lungo termine del segmento di velivoli a corto e medio raggio a corridoio singolo. A questo momento sono 15 Boeing 737 posti in sosta prolungata da parte del vettore olandese. Amsterdam ha molti parcheggi, ma non sono abbastanza per gestire il suo traffico e le larghe flotte di Transavia e KLM.
Groningen era già stato tuilizzato nella prima fase della pandemia tra metà marzo e maggio. Poi la ripresa del traffico aveva permesso alla compagnia aerea olandese diimmetterli di nuovo tutti in condizioni di volo, anche se su operativi giornalieri più modesti rispetto al passato. A seguire, da novembre nuovamente la compagnia aerea olandese aveva ripreso il trasferimento a rotazione degli aerei, che effettuavano periodi limitati di storage. Tra domenica e lunedì ne ha massicciamente trasferiti dodici aerei.