
Il ”Ten-Eleven” come gli americani lo chiamavano fu i competitor del McDonnel-Douglas DC-10.
Entrambi nati nello stesso distretto aeronautico americano, Lockheed lo aveva sviluppato a Palmdale e invece MDD a Long Beach.
La scelta di un solo propulsore nella gamma disponibile alla clientela creo’ un problema doppio di competitivita’ per il Ten-Eleven. In primis perche’ mote aerolinee desideravano Pratt & Whitney, General Electric o Rolls Royce. Nel caso di Lockheed fu scelto il motore inglese RB211 e in quei momenti in forte ritardo oer problemi di sviluppo e affidabilita’.
Lockheed perse almeno 2 anni e con i suoi ben noti problemi, MDD al primo volo del DC-10 fece volare l’aereo in un mancato avvicinamento a Palmdale per chiaramente far capire chi era arrivato prima.
Tornado al Ten-Eleven era un progetto avveniristico per soluzioni operative. Il L1011 aveva ad esempio per primo l’ILS in Cat. 3C e lo dimostro’ nell’eseguire un avvicinamento ”zero-zero” a Londra Heathrow.
Oltre ad esempio alla galley posta tra il compartimento cargo anteriore e il cassone alare e carrello. Tutti i pasti ed etc poi venivano trasportati nella galley centrale con una serie di montacarichi.
Il Ten Eleven nacque nella versione 1 per essere un wide-body per rotte transcon tra costa est e ovest o viceversa. Un po’ come il DC-10-10. Poi vennero sviluppate altre versioni che ne incrementarono anche il raggio. Da qui il -50, 100, 150, 200, 250 e 500.
British Airways allineò 10 L1011-1 dal 1975 al 1983. Altri 10 L1011-200 dal 1980 al 1991 e dal 1979 al 1983 8 L1011-500. In totale 28 aerei.
La foto e’ di Maurizio Noe’.