
La giunta comunale di Palazzo Vecchio ha approvato infatti due delibere relative alla linea 3.2.1 da piazza della Libertà a Bagno a Ripoli e alla linea 4 che collegherà la stazione Leopolda a Campi Bisenzio. Le gare per la linea vero Bagno a Ripoli è già cosa fatta e si aspetta di fare la stipula contrattuale ed entro la fine dell’estate all’avvio dei lavori che dureranno 30 mesi. L’obiettivo è la messa in esercizio nei primi mesi del 2026″. “Sulla linea Leopolda-Piagge – ha aggiunto l’assessore Giorgetti – la gara sarà bandita nei prossimi giorni, comunque entro la fine dell’anno, in modo da concludere l’interno l’intervento, sia per quanto riguarda la tramvia sia la viabilità, entro il 2026 come imposto dal Pnrr da cui arrivano le risorse per il secondo lotto Piagge-Campi Bisenzio”.
Insomma se va spedito il tram, non altrettanto è la nuova pista declinata per l’aeroporto di Peretola. Anche nei giorni scorsi ha incassato un altro parere negativo dal Comune di Calenzano. Precedentemente le riunioni tenutesi nell’area della Piana da Sesto Fiorentino a Scandicci per arrivare fino a Prato sono emersi solo dei pareri dai comitati pronti di nuovo a dar battaglia contro la realizzazione del progetto da 460 milioni di €.
I piani del gestore aeroportuale è di partire con il 2024 per iniziare a terminare la pista verso il 2026 e completarla qualche tempo dopo, perchè la pista declinata , a dispetto del precedente progetto dovrà essere realizzata in due fasi a causa del fatto, che terminerà sull’attuale e quindi prima saranno realizzati i primi 2000 metri e poi con l’utilizzo di questa nuova pista potrà essere chiusa l’attuale e nel frattempo conclusa e qundi resa disponibile nella sua totale lunghezza. La vedremo? Più possibilista è la parte del progetto che porterà alla realizzazione del nuovo terminal e del nuovo piazzale per 18 stand di classe C.