L’incontro tra i Ministri italiani Giovannini, Giorgetti e Franco con la Commissaria Margarethe Vestager è andato bene. Il vertice è durato un oretta Molto positive le premesse per i futuri incontri tecnici su come trovare una soluzione per il decollo di ITA – Italia Trasporto Aereo. C’è sempre l’idea che la partenza del nuovo vettore…
Tag: Margarethe Vestager
Alitalia : la forbice di partenza sta sui 45-47 aerei
Si continua ad aggiustare su quali dimensioni sarà la nuova compagnia aerea, che prenderà il posto, forse a breve, di Alitalia. Lo hanno scritto nel comunicato stampa, senza però esplicitarlo chiaramente. Lo fa Leonard Berneri poco dopo su Corriere.it al link: https://www-corriere-it.cdn.ampproject.org/c/s/www.corriere.it/economia/aziende/21_marzo_02/nuova-alitalia-l-ultimo-piano-industriale-riduce-aerei-personale-a30b1e26-7b68-11eb-a9cc-1eebe11a6a7c_amp.html Il numero di velivoli sarebbero 45-47. Sei B777-200ER per il lungo raggio e…
Alitalia: il MISE incontrerà la prossima settimana Margarethe Vestager
Prossima settimana riunione tra i ministri e la commissaria Ue Vestager “Abbiamo valutato la possibilità di portare avanti il progetto ITA ed espresso la volontà di confermare un vettore nazionale del trasporto aereo. La procedura presuppone il coinvolgimento del Parlamento, che dovrà esprimersi sul piano industriale di ITA e della Commissione europea alla quale saranno…
Alitalia potrebbe partire un po’ più piccola
Diversi scenari, li racconta Leonard Berberi su Corriere.it, riguardanti Alitalia, cioè la nuova, oggi si chiama ancora ITA – Italia Trasporto Aereo. La data di partenza darà la esatta stazza nella dimensione del vettore. Se, questo accadrà in estate 2021 potrà dimensionarsi con 42-44 velivoli e4300-4500 dipendenti. Se la data del via sarà più tardi,…
ITA – Italia Trasporto Aereo o nuova Alitalia rischia di non partire in primavera o estate
Oggettivamente, i giorni e le settimane passano, in più ci si e’ messa la crisi di governo, più tempo chiesto dalle commissioni parlamentari per dare il loro nulla osta, le necessità del recovery plan, etc. Insomma slitta il decollo della nuova Alitalia, sempre se si chiamerà così il vettore che partirà con la nuova società…
ITA risponde alla UE, ecco perchè siamo diversi
Il Corriere.it con un articolo di Leonard Berberi riporta circa la lettera di risposta inviata a Bruxelles da ITA e dal MISE: Viene data replica a una buona parte dei quesiti posti dai tecnici della comissione UE di Margarethe Vestager. E’ una missiva di 32 pagine, che Leonard Berberi spiega nell’articolo al link: https://www.corriere.it/economia/aziende/21_gennaio_26/alitalia-newco-ue-ecco-perche-siamo-diversi-vecchia-compagnia-8366c7d4-5f78-11eb-9800-dadba0f11f8e_amp.html?fbclid=IwAR1A2o6by-4tLNUvURuK1PEttcSRreCg8AuiJOUhKg_2Uqh3RPJ8VbTb0_0 ITA…
TUI è stata autorizzata a ricapitalizzarsi per 1,25 miliardi di € dal Governo Tedesco
La Commissione Europea ha approvato i piani del Governo Tedesco per contribuire fino a 1,25 miliardi di euro alla ricapitalizzazione di TUI AG (TUI), la società madre del Gruppo TUI, come parte di un più ampio pacchetto di sostegno. La misura è stata approvata nell’ambito del quadro di riferimento temporaneo per gli aiuti di Stato….
UE approva i contruibuti di Stato alla Aegean Airlines per 120 milioni di €
La Commissione europea ha riscontrato che una sovvenzione greca di 120 milioni di euro a Aegean Airlines è in linea con le norme sugli aiuti di Stato dell’UE. La misura mira a risarcire la compagnia aerea per le perdite direttamente causate dall’epidemia di coronavirus e le restrizioni ai viaggi imposte dalla Grecia e da altri…
Alitalia : l’Italia ha risposto alle richieste Ue
Secondo quanto riporta ansa circa l’interrogazione dell’eurodeputato dell’Alde Ramon Tremosa, Margrethe Vestager ha risposto che l’Italia ha rsiposto alle domnande della UE. Il deputato Tremosa aveva chiesto alla commisione UE come potesse Alitalia che versa secondo l’eurodeputato in cattive acque poter restituire il prestito ponte di 900 milioni di €. La commissaria alla concorrenza ha risposto che non puo’ dare ulteriori dettagli in quanto è in corso l’indagine sui possibili aiuti di stato. I fatti delle nuove divise, la lounge di Fiumicino e gli interessi sul prestito ponte hanno fatto scattare l’indagine. Concludendo la Vestager…